Raffaello Biagetti

Raffaello Biagetti ha rappresentato una figura eclettica e visionaria, che ha lavorato principalmente come pittore. Inizia la sua ricerca figurativa a Santarcangelo di Romagna, e si dedicherà alla pittura fino al 1975.

Nel 1950, insieme ai fratelli Alvaro e Aldo, Raffaello inizia a lavorare nel campo del design e insieme sono testimoni della nascita e dell’evoluzione di quello che negli anni successivi sarà un vero fenomeno internazionale il design italiano. I fratelli Biagetti saranno sin da subito un riferimento importante per tutti i brand del panorama italiano ed internazionale, instaurando collaborazioni proficue e durature. La passione per il design e l'architettura svilupperanno anche forti legami di amicizia con designer, architetti e imprenditori, che li accompagneranno per tutta la loro carriera.

Nel 1968 Raffaello Biagetti si trasferisce a Ravenna dove inizia a disegnare e a produrre.

Sine Loco

Nel 1970 la sua prima collezione Sine Loco, formata da oggetti realizzati in legno di pino dalle forme pure e lineari. Con questo primo progetto, Raffaello si ricollega al lavoro degli uomini primitivi, grandi artigiani capaci di realizzare a mano oggetti apparentemente molto semplici.

Terrae e Arundine

Dopo la prima esperienza di Sine Loco segue una seconda collezione nel 1973, Terrae e Arundine, composta da materiali come terracotta e bamboo.

Ferro e Fuoco

Nel 1989, in collaborazione di Luigi Berardi, Raffaello progetta Ferro e Fuoco, una collezione di mobili ispirati alle storie del legno e del fuoco.
Si tratta di un progetto di altissima qualità, con arredi realizzati a mano da artigiani del luogo. L'obiettivo sta nel riscoprire la materialità degli oggetti grazie ad un'unicità che contraddistingue ogni singolo pezzo.

Mostrillo

Nel 1998 Raffaello Biagetti inizia a disegnare, realizzare e dipingere a mano una serie di tavoli che chiamerà Mostrilli, una collezione composta di pezzi unici realizzati con legni antichi e cornici di acciaio dipinte a mano. Questi oggetti vivono in un’emblematica dimensione teatrale dell’oggetto, frutto di una sensibilità scultorea e forte carica espressiva.

Lamiere Crude

Nel 2007 Raffaello Biagetti disegna quella che sarà la sua ultima collezione denominata Lamiere Crude. Il progetto si compone di una serie di arredi in lamiera sottile rivestiti di cuoio, prodotta da Memphis-Post Design nel 2009.

Lamiere Crude è una collezione in grado di aprire uno scenario domestico del tutto nuovo, sconfinando le barriere artistiche per ricondurci ad una dimensione più funzionale dell’oggetto dove il fascino della materia ha un ruolo decisamente importante. Questi arredi suggeriscono una dimensione teatrale dell’abitare e del vivere. Dalla collezione traspare una sensibilità più vicina a quella di uno scultore che a un designer, con un’espressività unica, ricca in fascino, e delicate allusioni.